Iniziamo parlando della nostra prima pista, si tratta di un set prodotto della spagnola Ninco.
Il nostro set, Urban Assault (#20141), prodotto nel 2008, sembra collocarsi in una posizione intermedia fra il classico entry level (l'ovale piuttosto che la figura ad "otto") ed i circuiti più lunghi ed articolati (e costosi).
La confezione comprende tutto l'occorrente per iniziare: un buon numero di sezioni di pista, due macchine (in scala 1:32), 2 pulsanti, 1 trasformatore, guard rail, cordoli e strutture per sostenere un lungo tratto sopraelevato.
Il set consente di costruire diversi circuiti, con una buona varietà di tracciati, per una lunghezza complessiva di oltre 7 metri. Il tutto è più che sufficiente per numerose ore di divertimento ad alta velocità.
A parte la facilità di montaggio/smontaggio della pista grazie ad un ingegnoso sistema a clip. Alcune caratteristiche delle piste Ninco risultano immediatamente evidenti anche a piloti meno esperti come noi. La carreggiata è molto ampia (consente l'utilizzo di macchine in scala fino ad 1:24) ed il fondo è decisamente ruvido. Siamo curiosi di verificare gli effetti abrasivi del fondo della pista sugli pneumatici nel corso del tempo.
Veniamo alle macchine. Il set comprende due Lamborghini Gallardo, una gialla ed una rossa, in scala 1:32.
Le misure sono: lunghezza 141,2 mm; larghezza 61,4 mm; altezza 31,6 mm; il peso è di circa 88 grammi.
Entrambe sono spinte da un motore NC-6 "Crusher".
Le auto sono semplici ma molto belle, realizzate con un buon livello di dettaglio considerando che si tratta di modelli entry level non certo pensati per un utilizzo agonistico.
Lo spoiler posteriore e gli specchietti laterali sono, con molta probabilità, gli elementi più fragili e potrebbero essere facilmente danneggiati con stili di guida troppo esuberanti.
La guida è resa abbastanza agevole da un potente magnete che tiene letteralmente incollate alla pista le auto anche nei passaggi più delicati.
Il magnete consente di gareggiare con buona regolarità, e praticamente senza incidenti, sin dai primi tentativi. La sensazione però è che, come consigliano anche gli esperti, il vero divertimento si abbia solo rimuovendo il magnete e "guidando" effettivamente le auto lungo il percorso.
In sintesi, un gran bel set, in grado di garantire ore ed ore di divertimento.
Le possibilità di espansione sono moltissime, si possono aggiungere nuovi tratti di pista (fra gli altri sono disponibili anche pezzi con superficie sterrata od innevata), nuovi accessori (contagiri, ponti, cordoli, ecc) ed ovviamente nuove macchine (la pista è compatibile con le auto realizzate dalla quasi totalità dei produttori di slot car presenti sul mercato).
Prossimamente parleremo di alcune auto che abbiamo aggiunto alla nostra piccola collezione.
Nessun commento:
Posta un commento